L’intervento in oggetto si colloca nel centro storico della città, in un cortile interno lungo via Garibaldi, che costituisce un’importante via pedonale, che unisce il municipio con Piazza della Libertà, dove la Chiesa di S.S. Pietro e Paolo segna la fine del percorso pedonale di Corso Italia. I due lati della via presentano disuniformità negli allineamenti e nelle finiture, con la costruzione di fabbricati con tecniche costruttive e altezze diverse. Le destinazioni d’uso degli edifici che si affacciano sulla via sono prevalentemente commerciali o di uffici, con grandi vetrine, al piano terra, e residenziale ai piani alti.