In questi giorni sono stati definiti i requisiti tecnici e i moduli per le asseverazioni sugli interventi di efficientamento energetico.
Sono stati firmati dal Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, i decreti attuativi sugli interventi di efficientamento energetico degli edifici previsti dal decreto Rilancio, che definiscono sia i requisiti tecnici per il Superbonus e il Sismabonus al 110% sia la modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti.
In particolare definisce gli interventi che rientrano nelle agevolazioni Ecobonus, Bonus facciate e Superbonus al 110%, i costi massimali per singola tipologia di intervento e le procedure e le modalità di esecuzione dei controlli a campione.
Per quanto riguarda gli interventi di risparmio energetico che normalmente accedono all’Ecobonus, la detrazione potenziata al 110% spetta per :
a) Interventi che comportano una riduzione della trasmittanza termica degli elementi opachi costituenti l’involucro edilizio. (ad esempio isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari (cd. «villette a schiera»).
La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo di spesa:
- fino a 50000 euro per edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari (cd. «villette a schiera»),
- fino a 40000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari in edifici da 2 a 8 unità,
- fino a 30000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari in edifici con più di 8 unità immobiliari;
b) Interventi che comportano una riduzione della trasmittanza termica delle finestre comprensive degli infissi.
c) Interventi di fornitura e istallazione di sistemi di schermatura solare e/o chiusure tecniche oscuranti mobili esistenti con la fornitura e posa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature.
d) Interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda e l’installazione di sistemi di building automation.
La detrazione è calcolata su un tetto massimo di spesa fino a 30.000 euro. In tale importo rientrano anche le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito;
e) Interventi di riduzione del rischio sismico
f) Prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi , comprensive della redazione, delle asseverazioni e dell’APE
Siamo disponibili per fissare un appuntamento con voi e i vostri amministratori condominiali per un sopralluogo gratuito e successiva verifica di fattibilità.
Per maggiori informazioni : qui