• Homepage
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • Contatti
  • Articoli
    • Approfondimenti
    • Interventi di efficientamento energetico
    • Ristrutturazione di interni
    • Nuove iniziative immobiliari – News Cantieri
  • Privacy policy
  • Progettazione architettonica
    • Progetti architettonici
      • Residenza Via Roma, Saronno / 01
      • Residenza Corti 6, Caronno Pertusella / 02
      • Residenza Don Carlo, Caronno Pertusella / 03
      • Residenza La Panettera, Saronno / 04
      • Residenza Antica Filanda, Caronno Pertusella / 05
      • Residenza Volonterio, Saronno / 06
    • Nuove realizzazioni immobiliari
      • Residenza Iris, Uboldo / 01
      • Residenza Ungaretti, Rovello Porro / 02
      • Residenza Eden, Saronno / 03
  • Ristrutturazioni di interni
    • Appartamento Corso Italia, Saronno / 01
    • Appartamento Via Ungaretti, Saronno / 02
    • Appartamento Via Petrarca, Saronno / 03
    • Ufficio Via Garibaldi, Saronno / 04
    • Appartamento Via dell’Orto, Saronno / 05
    • Appartamento Via Pagani, Saronno / 06
  • Interventi di efficientamento energetico
    • Loft Via Toscanini, Limbiate / 01
    • Sala del commiato Via Manzoni, Saronno / 02
    • Sala del commiato Via Morandi, Saronno / 03
    • Residenza Via Volta, Saronno / 04
    • Negozio Corso Italia, Saronno / 05
  • Soluzioni per condomini
    • Condominio Primavera, Gerenzano / 01
    • Condominio Volonterio, Saronno / 02
    • Condominio Le Spighe, Saronno / 03
    • Condominio il Ciliegio, Limido Comasco / 04
  • Progettazione urbanistica
    • Studio di fattibilità, Caronno Pertusella / 01
    • Studio di fattibilità, Caronno Pertusella/ 02
    • Studio di fattibilità, Ceriano Laghetto / 03
    • Studio di fattibilità, Ceriano Laghetto /04
    • Liceo Classico Legnani, Saronno /05
  • Homepage
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • Contatti
  • Articoli
    • Approfondimenti
    • Interventi di efficientamento energetico
    • Ristrutturazione di interni
    • Nuove iniziative immobiliari – News Cantieri
  • Privacy policy
  • Progettazione architettonica
    • Progetti architettonici
      • Residenza Via Roma, Saronno / 01
      • Residenza Corti 6, Caronno Pertusella / 02
      • Residenza Don Carlo, Caronno Pertusella / 03
      • Residenza La Panettera, Saronno / 04
      • Residenza Antica Filanda, Caronno Pertusella / 05
      • Residenza Volonterio, Saronno / 06
    • Nuove realizzazioni immobiliari
      • Residenza Iris, Uboldo / 01
      • Residenza Ungaretti, Rovello Porro / 02
      • Residenza Eden, Saronno / 03
  • Ristrutturazioni di interni
    • Appartamento Corso Italia, Saronno / 01
    • Appartamento Via Ungaretti, Saronno / 02
    • Appartamento Via Petrarca, Saronno / 03
    • Ufficio Via Garibaldi, Saronno / 04
    • Appartamento Via dell’Orto, Saronno / 05
    • Appartamento Via Pagani, Saronno / 06
  • Interventi di efficientamento energetico
    • Loft Via Toscanini, Limbiate / 01
    • Sala del commiato Via Manzoni, Saronno / 02
    • Sala del commiato Via Morandi, Saronno / 03
    • Residenza Via Volta, Saronno / 04
    • Negozio Corso Italia, Saronno / 05
  • Soluzioni per condomini
    • Condominio Primavera, Gerenzano / 01
    • Condominio Volonterio, Saronno / 02
    • Condominio Le Spighe, Saronno / 03
    • Condominio il Ciliegio, Limido Comasco / 04
  • Progettazione urbanistica
    • Studio di fattibilità, Caronno Pertusella / 01
    • Studio di fattibilità, Caronno Pertusella/ 02
    • Studio di fattibilità, Ceriano Laghetto / 03
    • Studio di fattibilità, Ceriano Laghetto /04
    • Liceo Classico Legnani, Saronno /05

Ultime news

Corona Virus e Architettura

Coronavirus e Architettura:

Può l’architettura sostenibile avere i mezzi per risollevare l’economia del paese?

A quasi un mese dal decreto #iorestoacasa, che ha chiesto a molti italiani di limitare gli spostamenti e ha imposto la chiusura temporanea di diversi esercizi, le città si sono fermate e la qualità dell’aria ha rivelato livelli di buona qualità.

 

Tabella indici qualità dell’aria  registrata quotidianamente dalla centralina Arpa di Saronno

Oggi, nonostante la situazione di pandemia globale, non dobbiamo dimenticarci del dibattito sul clima, che prima di questi mesi stava entrando nelle case di molti italiani. La necessità di ridurre le emissioni del patrimonio immobiliare esistente e l’impellente bisogno di ripensare le funzioni sociali, economiche e culturali della città, rendono indispensabile un processo di innovazione. Dobbiamo quindi iniziare un’operazione di cambiamento culturale, accrescere la professionalità e sfruttare le situazioni favorevoli del mercato e i bonus fiscali.

Stiamo parlando di un mercato che ha un valore stimato di almeno 100 miliardi di euro, soldi che servirebbero a far ripartire il Paese, andando verso la direzione della sostenibilità ambientale e del miglioramento delle condizioni del pianeta. Va ricordato che l’efficientamento energetico è un investimento e non una spesa. In questi giorni abbiamo visto la tempesta scatenata sulle borse, gli indici calati del 30% in un mese, i risparmi azzerati, se avessimo destinato una parte di quelle ricchezze in investimenti per le nostre abitazioni, avremmo avuto un ritorno dell’investimento, migliorando la classe energetica dell’edificio. L’appartamento si sarebbe rivalutato e non avrebbe subito le oscillazioni dei mercati finanziari.

Per quanto concerne gli interventi di riqualificazione, essi devono essere di tipo integrato, cioè riguardare sia l’involucro edilizio (cappotto termico e serramenti) sia l’impianto (caldaia, pannelli solari e fotovoltaici), perché solo lavorando in entrambe le direzioni è possibile massimizzare l’efficienza energetica e il conseguente risparmio. Realizzare interventi coordinati sul sistema edificio-impianto, per ottenere le migliori prestazioni energetiche, dalla riqualificazione degli edifici esistenti, sono un’opportunità economiche e sociale che dobbiamo sfruttare. Il risparmio energetico unitamente alle detrazioni fiscali, permetterebbe di ripagare l’intervento in meno di 10 anni.

 

Osservando la situazione attuale, se quando torneremo alla vita di sempre, si modificassero  un po’ le nostre abitudini e si iniziasse a sommare un processo di riqualificazione energetica degli edifici si potrebbe raggiungere risultati inimmaginabili.

Arch. Mario Paleardi

03 Apr 20
By : Studio Paleardi
Comments : Off
avatar
Autore

Condividi

  • google-share

Progetti

Residenza Eden Saronno /03

11 Mar 20

Residenze Iris Uboldo / 01

11 Mar 20

Residenza Ungaretti Rovello Porro / 02

11 Mar 20

Residenza Volonterio Saronno / 01

20 Ott 16

Appartamento Saronno / 05

20 Ott 16

Appartamento Saronno / 01

20 Ott 16

STUDIO PALEARDI

Via Giuditta Pasta, 23
21047 Saronno (VA)
Tel: 02 967 04 400
email: info@studiopaleardi.it

P.IVA e C.F.: 02519030122

Privacy & Cookie Policy

CATEGORIE

  • Approfondimenti
  • Interventi di efficientamento energetico
  • Nuove iniziative immobiliari – News Cantieri
  • Ristrutturazione di interni
©2022 - Studio Paleardi, tutti i diritti riservati
powered by alegalli